I 7 partiti politici della storia italiana

I 7 partiti politici della storia italiana

La costituzione della Repubblica Italiana ha portato alla nascita dei famosi 7 partiti storici, quelli che hanno preso parte a tutte le elezioni italiane dal 1948 ad oggi.

Il primo è Democrazia Cristiana, il partito della maggioranza relativa fino dal 1946. Fondato tre anni prima da De Gasperi e Gronchi, tra gli altri, sin dall’inizio è stato il partito della mediazione.

Nel 1921 nasce il PCI, Partito Comunista Italiano, nasce a Livorno dopo una divisione interna al Partito Socialista, quella tra Gramsci e Bordiga. Il legame del partito con l’ex Unione Sovietica è rimasto molto forte fino ai tempi appena prima del crollo del muro di Berlino. Nel 1991 il partito ha cambiato nome da PCI a PSD e da esso è nato il partito di Rifondazione Comunista, nel 1998.

PSI, Partito Socialista Italiano, nato nel 1892, uno dei partiti fondamentali della storia politica italiana per il XX secolo. E’ stato legato in maniera molto forte fino al 1956, invasione sovietica dell’Ungheria, un evento che ha creato un forte divario all’interno della sinistra italiana.

Dal PSI, nel 1947, è nato il Partito Socialdemocratico Italiano, guidati da Giuseppe Saragat. Questo partito non accettava in maniera globale la linea dei comunisti, optando per una collaborazione con la DC.

PRI, Partito Repubblicano Italiano, nato nel 1895 a Bologna. Di questo partito hanno fatto parte diversi intellettuali come La Malfa, Visentini e Valiani. Giovanni Spadolini è diventato, nel 1981, il primo Presidente del Consiglio non democristiano della nostra Repubblica.

Nel 1921 nasce il PLI, Partito Liberare Italiano, erede della classe dirigente che è stato alla guida del nostro paese agli inizi del fascismo. Nel corso degli anni ha collaborato con la DC, con il PSDI e con il PRI. Esce dal governo con l’avvento del periodo del centro-sinistra. E’ stato un partito più conservatore rispetto a quelli Liberali del Regno Unito e della Germania.

Nel 1946 nasce il MSI, Movimento Sociale Italiano, noto anche come Destra Nazionale. E’ stato da sempre un partito che ha fatto parte dell’opposizione politica italiana, tranne durante gli anni ’50, quando si è unito ai governi democristiani. Il massimo dei consensi che questo governo ha raggiunto è stato durante gli anni ’60.

Comments are closed.